Dolore e distacco – l’accoglienza del “lutto”

Cos’è il lutto?

Lutto è qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante.

“Quando la tempesta sarà finita,
probabilmente non saprai neanche tu
come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo.
Anzi, non sarai neanche sicuro sia finita per davvero.
Ma su un punto non c’è dubbio.
Ed è che tu, uscito da quel vento,
non sarai lo stesso che vi è entrato”.
F. Kafka

Lutto è qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante. Il dramma della perdita e della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere.

È un cambiamento della nostra vita che comporta un distacco, un prima ed un dopo che ci fanno sperimentare l’abbandono, la solitudine, la paura, il senso di colpa e la nostra vulnerabilità.

Tutte le perdite, tutte le separazioni provocano un necessario cambiamento in chi resta.

Che si sia trattato di un evento a cui eravamo preparati, o che l’evento sia stato improvviso, le reazioni di chi vive un lutto e/o una separazione costituiscono un percorso doloroso, caratterizzato da alcune fasi specifiche. Ogni qualvolta si realizza la perdita di un oggetto al quale siamo affezionati ci troviamo in una situazione di elaborazione del lutto.

Il problema dell’affezionarsi e del perdere hanno a che vedere con il cervello biologico in una delle sue funzioni principali: l’attaccamento.

Il dolore mentale depressivo che segue l’esperienza del lutto non deve essere considerato una malattia: Esso, al contrario, è necessario in quanto segnala che tutta la nostra persona sta reagendo alla mancanza della persona cara.

Ecco perché non è utile sopprimere o soffocare ciò che è naturale e cioè l’espressione del dolore.

II dolore ha un senso e va riconosciuto: è successo qualche cosa di molto brutto e piano piano posso rendermene conto.

Anche le relazioni interpersonali e la rete di amicizie e di affetti che abbiamo costruito durante l’arco della vita possono aiutarci in questo percorso. Solo così il lutto potrà diventare un tempo che, faticosamente e lentamente, attraverso le sue naturali fasi, riuscirà a farci ritrovare il senso dell’esistenza e a vivere un presente capace di contenere la perdita che abbiamo subito.

Un dolore condiviso con gli altri non diventa minore, ma più tollerabile.

Le Fasi del Lutto

Di seguito un diagramma che spiega chiaramente quelle che sono le fasi fisiologiche del lutto.

Se stai attraversando un momento difficile per un distacco doloroso, Attraverso questa immagine puoi anche identificarti e collocati nel punto in cui senti di essere in questo momento di adesso.

Può esserti d’aiuto per prendere consapevolezza del tuo stato e che la pace con una serenità ritrovata, è un traguardo possibile che ha bisogno di essere raggiunto con il tempo, attraversando un percorso necessario per far sì che sedimenti.

Lasciar andare le proprie emozioni, lasciandoci accogliere e sostenere attraverso l’ascolto in un contesto protetto, è sicuramente una possibilità, sana che ci concediamo affinché possiamo in qualche modo sostenere il momento, lasciandoci accompagnare verso la risalita.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close