Per avere successo, nelle piccole e nelle grandi sfide di tutti i giorni, le sconfitte spesso valgono più delle vittorie. Un articolo sul fallimento, i suoi insegnamenti e come utilizzarli per raggiungere i tuoi obiettivi.
“Il successo è per il 99% fallimento.”
Sochiro Honda.
Durante un’intervista dedicata al travagliato periodo di sperimentazione della lampadina elettrica ad incandescenza, Thomas Edison, il prolifico inventore della General Electric, disse: “Non ho mai fallito. Ho semplicemente trovato 10.000 modi che non funzioneranno”. Molti si sarebbero arresi al terzo tentativo, ma Edison aveva colto l’essenza del fallimento.
Il fallimento non è un’alternativa al successo.
Il fallimento è un requisito del successo.
Ecco allora 5 punti essenziali per cambiare prospettiva ai fallimento e trasformarli in opportunità per avere successo.
Cambia il tuo modello mentale. Quando si tratta di raggiungere un obiettivo, molti di noi adottano un modello mentale in cui successo e fallimento si escludono a vicenda: da una parte immaginiamo il rigoglioso sentiero verso il successo, privo di ostacoli e contrattempi. Dall’altra visualizziamo il terrificante sentiero del fallimento, fatto di dolore e sconfitte. Ma il bivio è solo nella nostra mente, nella realtà il percorso verso il successo brulica di ostacoli e sono proprio questi ostacoli a testare la nostra determinazione. Ancora una volta: il fallimento non è un’alternativa al successo, il fallimento è un requisito del successo.
Impara a fallire più spesso. Più falliamo e più successi otteniamo. Se non stai fallendo abbastanza, possono esserci solo due spiegazioni: o i tuoi obiettivi non sono abbastanza ambiziosi, o non stai facendo nulla per perseguire i tuoi obiettivi. Aumentando i tuoi fallimenti in modo intenzionale, aumenterà le tue chances di successo. Ogni “no” che ti sentirai ripetere nel breve termine, sarà un passo in avanti verso il tuo obiettivo. Prova a rifletterci: hai realmente sentito molti “no”, o hai solo paura di sentire molti “no”?
Fissa obiettivi “negativi”. La “scienza” 😉 della definizione degli obiettivi, prescrive che gli stessi debbano essere sempre formulati al positivo. Il punto è che qualche obiettivo negativo può essere divertente ed efficace. Ti faccio un esempio: immagina di dover convincere 10 persone a sostenere una causa a cui tieni. Puoi fissare come obiettivo “positivo” quello di trovare 10 sostenitori, oppure… puoi decidere di cercare sostenitori fin tanto che non avrai trovato almeno 100 persone contrarie. Quale obiettivo pensi che ti porterà maggiori risultati? Gli obiettivi “negativi” ti permettono di usare il fallimento a tuo vantaggio.
Celebra i tuoi insuccessi. Se è vero che fallire più spesso ti permette di avvicinarti più velocemente ai tuoi obiettivi, è arrivato il momento che inizi a celebrare i tuoi insuccessi! Se permetti alle sconfitte di abbatterti, non avrai mai la forza sufficiente per raggiungere i tuoi traguardi. Prendi le sconfitte in contropiede: celebrale! Trasforma nella tua mente le sconfitte in tappe necessarie per il tuo successo, tappe da festeggiare.
Allena il “muscolo” del coraggio. Se il fallimento è il mezzo per il successo, il coraggio è la benzina. Per continuare a tentare, anche quando hai fallito ormai molte volte, devi avere coraggio. Per questo devi allenare il “muscolo” del coraggio. Ogni volta che affronti la paura del fallimento, prendi l’iniziativa. Solo in questo modo il muscolo del coraggio crescerà, insieme ai tuoi successi.
Prendi spunto da questo video e ricorda che #tupuoitutto
Tu come vivi le tue sconfitte?
Ti fai sopraffare o le utilizzi come volano per il tuo successo?