Essere felici fa paura

Se temiamo cambiamenti che potrebbero portare nuovi entusiasmi e ci accontentiamo di una “vita serena”, il risultato può essere persino un attacco di panico.

Alcuni lo ammettono, altri no, ma è diffusa l’idea che l’uomo moderno, a dispetto di tutte le sue comodità di cui gode, conduca una vita lontana dalla felicità autentica: stress da lavoro, da famiglia, da coppia, da solitudine, da impegni sociali, e poi le tasse, la crisi, le malattie, l’assicurazione sulla vita, il mutuo, le notizie drammatiche dal mondo…. Ma la felicità è possibile e raggiungibile, sempre.

Strade diverse per raggiungerla, spesso tortuose

C’è chi la insegue senza trovarla ma non si arrende, c’è chi la trova senza cercarla, molti arrancano con fatica per qualche istante di estasi: strade diverse accomunate da un rapporto dialettico con l’idea di felicità. Il vero problema però è che molte persone hanno in qualche modo “rimosso” dal loro orizzonte esistenziale questa possibilità.

Entrati da anni in uno stile di vita tutto razionale e unzionale, si sono disabituati alla sensazione di felicità, al punto che quando sono in situazioni che potrebbe essere definite “felici”, riescono al massimo a dire che sono “serene”, quasi avessero paura di contattare il pieno benessere…

Può accadere su tutti i “piani” dell’esistenza: i sentimenti, la sessualità, la realizzazione personale, un traguardo lavorativo, uno stato di relax, addirittura la salute. Il cervello che da tempo non attiva gli assetti neurochimici che corrispondono alla felicità e al benessere non riesce a gestirli quando essi si presentano, li sente nemici o alieni e, come estrema difesa, può produrre un attacco di panico che, se non compreso nella sua dinamica, può ulteriormente combatterli.

Ciò si innesca più facilmente su persone che per educazione e moralità fin da piccole si sono abituate a controllare le emozioni e a vivere al “riparo” dalla felicità, percepita come impossibile ma soprattutto…pericolosa.

Agisci senza fini

Le tue azioni sono troppo collegate al concetto di praticità e di utilità, non c’è più spazio per emozioni fini a se stesse. Inserisci nella tua giornata azioni e appuntamenti completamenti privi di finalità: sport (ma non per dimagrire o stare in forma), gioco (ma non per far divertire qualcuno), relax (ma non per lavorare poi di più), ritrovi (ma non per parlare di problemi)…


Frequenta degli entusiasti

Privilegia le relazioni con persone intraprendenti ed entusiaste della vita, capaci di trasmettere allegria in modo diretto e contagioso. All’inizio ti darà fastidio ma se insisti verrai “trascinato”.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close